Negli adulti l’incidenza della carie sembra essere sempre più alta. Una problematica che gli odontoiatri stanno tenendo sotto controllo.
La carie per i costi individuali e sociali, incide sul progresso, e preoccupa le autorità sanitarie nazionali e internazionali.
La localizzazione delle lesioni cariose nelle popolazioni adulte dell’età sopra menzionata è, frequentemente, sulle superfici radicolari; spesso con un interessamento dello spazio tra dente e gengiva.
Intercettare questi processi cariosi è talvolta difficile; la rapidità dell’evoluzione porta, nei casi più fausti, allo sviluppo di una lesione che coinvolge la polpa dentale, mentre nei casi più critici può determinare anche la frattura dell’elemento dentale (termoformatrice odontotecnico).
La patologia cariosa ha attirato l’attenzione di alcuni ricercatori irlandesi (Risk indicators associated with root caries in independently living older adults, Martina Hayes et al, Journal of Dentistry, 8-14, Agosto 2016) che hanno voluto determinare i fattori di rischio maggiormente associati allo sviluppo di carie della radice dentale.
Uno studio condotto su 334 adulti di età media vicina ai settant’anni si sono verificati: il numero di carie radicolari presenti, l’indice di placca, il flusso salivare, i denti con precedenti lesioni cariose già restaurate e le superfici radicolari esposte.
Risulta rilevante la carie presente negli adulti sottoposti al test (valore mediano 3,13 per soggetto), mentre tra i fattori di rischio, la precedente esperienza di carie e l’esposizione delle superfici radicolari, hanno ovviamente occupato un posto di rilievo.
Il fattore determinante della prevalenza della carie è stato quello della xerostomia, derivante in particolar modo all’uso di farmaci negli adulti.
La scarsa salivazione, in aggiunta ad un controllo della placca batterica latente, favorisce l’insorgenza negli adulti delle carie dentale.
A causa anche dei ritrattamenti gengivali e quindi di maggior rischio carie, fanno si che i livelli di prevenzione pongono l’odontostomatologo a intraprendere quando lo ritiene opportuno il mantenimento della salute dento-parodontale nei pazienti over 60 (UDS-K Ablatore ultrasuoni).