La carie dentale è un processo di origine batterica che origina per un iniziale processo di demineralizzazione dello strato più esterno dei denti, a causa dell’acidità della placca batterica presente nella bocca. Le superfici dei solchi occlusali dei molari e dei premolari sono le zone dove la placca batterica ristagna più facilmente, determinando l’inizio della carie che, se non adeguatamente trattata, comporta l’interessamento degli strati dentari più profondi fino ad arrivare al tessuto pulpare contenuto all’interno del dente.
Quali sono le fasi delle carie?
Se non vengono rimosse le cause unanimemente conosciute come causali della carie quali igiene orale scarsa, dieta a prevalente consumo di zuccheri, non corretto allineamento della bocca, denti mancanti, protesi malfatte.
>Demineralizzazione dello smalto con creazione di piccoli crateri (fase senza sintomi, valutabile solo dal dentista).
>Acude periódicamente al odontólogo. Al menos una vez al año si tu dentista no te recomienda otra cosa. Un diagnóstico temprano nos ayudará a prevenir problemas.
>Aumento della distruzione dentale, percepibile dal paziente con ristagno di cibo e sensibilità transitoria al freddo e ai cibi dolci.
>Interessamento dell’innervazione del dente con forte dolore e possibilità di manifestazioni infettive con interessamento delle ossa e delle gengive.
Come curarla?
Quanto più profonda è la carie tanto piú difficile e costoso sarà il trattamento da realizzare, per questo è importante che la carie sia diagnosticata quanto prima. In una carie iniziale l’odontoiatra realizzerà un’otturazione. Prima eliminerà il tessuto interessato e successivamente collocherà nella cavità residua dei materiali non tossici, estetici ricostruendo l’integrità del dente. Se la carie ha raggiunto la polpa dentale l’odontoiatra effettuerà una devitalizzazione, eliminando il dolore e mantenendo il dente nell’arcata dentale. Nel caso di ascessi, coinvolgimento dei tessuti circostanti, potrà sempre effettuare una terapia canalare ove sia possibile, in caso contrario, si procederà all’estrazione dell’elemento, sostituendola o con un impianto o con una protesi convenzionale (Pulp tester).
Come posso prevenire la carie?
La prevenzione della carie parte da corrette abitudini di igiene dentale:
Lavarsi i denti dopo ogni pasto e dopo ogni assunzione prolungata di alimenti zuccherati e usare filo interdentale tutti i giorni, in particolare di sera per eliminare la placca che si accumula sulla superficie dentale e tra i denti e le gengive.
Fissare una visita dal dentista almeno due volte all’anno e seguire i suoi consigli. Una diagnosi precoce aiuterà a prevenire l’insorgere di problemi.
A E’ meglio utilizzare un dentifricio con fluoro.
Cambiare ogni 3 mesi lo spazzolino da denti (Trimmer odontotecnici).