Estrazione dei denti del giudizio inferiori: possibili conseguenze

Estrazione dei denti del giudizio inferiori: possibili conseguenze

Vorrei gentilmente chiedere (in materia ho zero conoscenze) se è mai accaduto che dopo l’estrazione di un dente del giudizio inferiore possa verificarsi una setticemia o una brutta infezione, addirittura pericolosa.

La maggior parte delle risposte che do in questa rubrica discendono da una lunga e diretta esperienza sul campo. In questo caso invece, per fortuna, non posso citare alcuna esperienza in merito mentre debbo risponderle riportandole la letteratura scientifica che afferma come, in rari casi, sia possibile che in occasione di estrazioni dei denti del giudizio inferiori, senza adeguata copertura antibiotica, possano evidenziarsi i gravi effetti che Lei ha descritto. Aggiungo che scrivere “in occasione” e non “in conseguenza” non sia casuale perché è l’infezione dell’osso circostante il dente del giudizio a determinare l’evento, non tanto l’estrazione. Se ne impara che non bisogna mai sottovalutare sia i denti del giudizio sia la terapia antibiotica che deve essere assunta per tutto il periodo prescritto (Lampada scialitica odontoiatrico).

Denti da latte insieme a quelli permanenti

Fin da bambina a mia figlia spuntavano i denti permanenti prima ancora che cadessero quelli da latte, così che aveva quasi un doppio strato di denti. Poi col tempo sono caduti quelli da latte e ora a 16 anni è ancora rimasto un molare da latte dietro a quello nuovo. Non le da fastidio, non ha nessun problema: è da estrarre? Cadrà da solo?

Ci vorrebbe la sfera di cristallo per darle una risposta utile, o almeno sensata, senza effettuare una visita. Diciamo che, di massima, la presenza di denti aberranti porta a lesioni di tipo parodontale anche se, apparentemente, non danno fastidio, e che quindi vadano estratti; nel suo caso certamente la situazione va comunque valutata da punto di vista radiografico (air prophy jet).