Gengive infiammate: cause e rimedi

Sono molte le persone che soffrono di gengive infiammate, spesso questa patologia è dovuta ad una scarsa igiene orale.

Si tratta di un processo infiammatorio che subiscono le gengive che può essere curato con alcuni accorgimenti.

Se questo problema viene trascurato nel tempo, l’infiammazione potrebbe trasformarsi in parodontite: il solco gengivale si ritrae e si forma così un piccolo spazio tra la gengiva e il dente dove si accumulano facilmente placca e tartaro.

A questo punto è quasi impossibile rimuovere l’accumulo di questi materiali dalla gengiva, e quindi si ha un peggioramento generale dell’infiammazione delle gengive. L’infiammazione può ampliarsi, raggiungendo anche il parodonto e le ossa che formano le “fondamenta” del dente.

Così una semplice infiammazione delle gengive, se non curata, può causare molti problemi alla salute dei denti e, nei casi più gravi, indebolirli a tal punto di farli cadere.

Cause

Le gengive infiammate sono cause di una patologia principalmente batterica, anche se, a volte, l’intero processo infiammatorio potrebbe essere causato da movimenti traumatici, come ad esempio uno spazzolamento troppo energico oppure un colpo dall’esterno.

Possono esserci fattori di rischio o aggravanti tra cui:

●il fumo, a causa delle varie sostanze nocive contenute all’interno della sigaretta;
●il diabete;
●lo stress o comunque tutte quelle situazioni che contribuiscono ad indebolire le nostre difese immunitarie favorendo così la proliferazione di batteri nelle gengive;
●la gravidanza e la pubertà, a causa della variazione del livello ormonale, possono contribuire all’infiammazzione delle gengive.
●alcuni farmaci possono causare un aumento del volume gengivale e quindi peggiorare l’igiene orale, e tra questi troviamo gli antidepressivi, gli antiepilettici, alcune terapie ormonali come ad esempio la pillola anticoncezionale e quelli a base di cortisone.
●un intervento errato da parte di un dentista poco qualificato, potrebbe rivelarsi un fattore di rischio di questa fastidiosa patologia.
In casi rari, la gengivite può presentarsi in una forma più acuta, chiamata gengivite acuta ulcerativa necrotizzante e può causare l’innalzamento della febbre, ulcerazioni e anche un cattivo odore dell’alito (alito cattivo). Questa forma si presenta maggiormente nelle persone debilitate (fotopolimerizzazione).

Sintomi

Ci sono diversi sintomi:

●problemi di alitosi
●gengive sanguinanti quando viene effettuata la pulizia dei denti con lo spazzolino
●si avverte uno strano sapore all’interno del cavo orale
●un cambiamento del colore
●in molti casi possiamo ritrovarci anche con delle gengive gonfie

Quando la gengivite si trova ad uno stadio più avanzato, incontriamo anche altri sintomi come la formazione di spazio fra i denti, gengive ritirate che comportano una maggiore esposizione delle radici ai batteri e in alcuni casi una maggiore mobilità dei denti (contrangolo dentisti).