Sistema perimplantare: il tessuto epiteliale perimplantare

Il sistema perimplantare è costituito da mucosa perimplantare, osso alveolare e dalla superficie dell’impianto.

555

La gengiva, da un punto di vista istologico, sul versante orale e sulculare presenta un epitelio di rivestimento cheratinizzato che si collega all’epitelio giunzionale liscio rivolto verso la corona del dente, terminando a livello della giunzione amelo-cementizia. Il tessuto connettivo sopra alveolare ha uno spessore di circa 3-4 mm e presenta nella sua compagine diversi fasci di fibre collagene:

– fibre dentogengivali che dalla porzione sopralveolare del cemento radicolare si aprono a ventaglio entro la gengiva libera;
– fibre dentoperiostali che dalla porzione sopralveolare del cemento radicolare decorrono parallele e terminano nella gengiva aderente;
– fibre circolari che decorrono orizzontalmente circondando il colletto del dente;
– fibre transettali che connettono il cemento sopralveolare di due denti adiacenti.

Il legamento parodontale presenta invece uno spessore di 0,2-0,3 mm, e in esso si distinguono le fibre della cresta alveolare, le fibre orizzontali, oblique e apicali.

20161212153800

La gengiva orale perimplantare appare clinicamente simile alla normale gengiva. Infatti, la superficie esterna della mucosa perimplantare è rivestita da epitelio orale pluristratificato e ben cheratinizzato che si collega all’epitelio sulculare, che successivamente a livello apicale diviene epitelio giunzionale: ciò rappresenta quella barriera epiteliale strettamente adesa alla superficie dell’impianto. Il tessuto epiteliale perimplantare è, fra i tessuti molli vicini all’impianto, quello più simile al corrispondente tessuto dentale. Infatti, l’epitelio giunzionale rappresenta la versione non cheratinizzata dell’epitelio buccale, così come avviene nei tessuti peri-dentali.

La barriera epiteliale, così come l’epitelio giunzionale parodontale, presenta pochi strati cellulari che si estendono per 2 mm in senso apicale. Questo epitelio giunzionale aderisce direttamente all’impianto tramite emidesmosomi. È interessante rimarcare la similitudine fra l’epitelio giunzionale dentale e quello implantare. È probabile infatti che la guarigione epiteliale sia un fenomeno indipendente della presenza dei tessuti dentari e pertanto un tentativo dell’organismo di creare una prima struttura di adesione alle conformazioni che possiedono caratteristiche sia intra che extra-corporee, come i denti e l’impianto.